Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza dei nostri siti web e per offrire agli utenti la migliore esperienza possibile. Cliccando su Accetta, chiudendo questo banner o interagendo con i link o i bottoni al di fuori di questo banner, acconsenti all'utilizzo dei cookie per scopi tecnici e/o statistici.
Per maggiori informazioni, puoi consultare la nostra Informativa su privacy e cookie.


RIFIUTO  ACCETTA  INFORMAZIONI

Hanno scritto...


Giorgio Cavallini

Giorgio Cavallini, Estro inventivo e tecnica narrativa di Achille Campanile, Bulzoni Ed., 2000; pp. 97.



Palazzeschi, come poi Carlo Bo, rivelava una caratteristica saliente della scrittura di Campanile, ovvero la sua capacità di "sconcertare", spinta fino al punto da interrogarsi sulla nascita di un nuovo genere letterario. Il saggio di Giorgio Cavallini riconduce Campanile alla sua officina; ne spiega i procedimenti e le alchimie.
Il metodo critico impiegato da Cavallini per studiare la tecnica campaniliana, passandone in rassegna i procedimenti narrativi, che guarda (e fa guardare) al loro funzionamento, ne preserva la collocazione nel corpo della pagina romanzesca.

Campanile aveva compreso la dimensione totalizzante della televisione molto prima che se ne parlasse correntemente. Alla lingua - e ai modi - della televisione Campanile non si stanca di fare il verso, riproducendo frasi fatte fino al punto di ottunderne il significato e comunque comunicarne uno, vivissimo, tratto dall'insieme dei nonsense.

Le cose comuni sono inesauribili luoghi comici per il Campanile che non resiste alla tentazione della divagazione, dell'inserimento di "piccoli saggi", "tocchi" o "trapassi" (come ha scritto Alfredo Gargiulo a proposito delle prime prove narrative di Campanile). La prosa di Campanile - come osserva Cavallini nel paragrafo dedicato alla "varietà di registri stilistici" - conosce "improvvise accensioni o effusioni liricheggianti subito smorzate", pause descrittive, "momenti addirittura meditativi" (p. 69).

Altre volte Campanile gioca con la scrittura e con il mestiere dello scrivere, "si diverte a svelare o smascherare la banale gratuità e mancanza di significato di certi effetti narrativi" (p. 72), arrivando talvolta alla desacralizzazione di alcuni consolidati cliché letterari (come, per esempio nella pagina dedicata a Leopardi e al suo sabato del villaggio ne In campagna è un'altra cosa).

ne di alcuni consolidati cliché letterari (come, per esempio nella pagina dedicata a


top | back