da leggere...
Come per ogni autore, e per Campanile forse più di altri, solo attraverso la lettura di brani scelti si riesce a penetrare meglio nella personalità dell’autore e nelle ragioni del suo scrivere.
In questa sezione sono stati inseriti già alcuni brani tratti dalle più importanti opere di Campanile. Non sempre e non necessariamente i racconti o le opere teatrali o brani di romanzi più famosi, ma anche il tentativo di presentare pezzi poco conosciuti ,“dispersi”, come si usa dire e ritrovati e, in qualche caso, inediti o brani mai pubblicati, grazie ai quali questa rubrica verrà arricchita e risulterà sempre più interessante.
Senza la pretesa di indicare una vera e propria antologia, ci lasceremo guidare più dall’istinto nella piccola presunzione che quello che piace a noi possa essere condiviso con i frequentatori del sito e con gli ammiratori di Campanile.
Penose confessioni circa le poesia
Dall'archivio di Campanile un nuovo inedito in cui lo scrittore ci regala un suo personalissimo pensiero sulla poesia che come sempre ci lascia completamente spiazzati e infrangendo gli schemi tradizionali ci invita a nuove riflessioni...
I 100 anni del Giro d'Italia
Gerbi il "Diavolo Rosso", il fedele gregario Battista, il gruppo dei "Sempre in coda" e altre storie di corriere e paracarri raccontate da Achille Campanile e Paolo Conte per festeggiare i 100 anni del Giro d'Italia...
Arringa in difesa di un giocatore di rugby
... Come si fa a distinguere tra botte professionali e non professionalie che differenza si trova fra le une e le altre? È il caso di due pugilatori che, durante un incontro, accecati dalla passione sportiva, si presero a pugni. Ma se già stavano prendendosi a pugni? Era proprio necessario che sospendessero i pugni, per darsene altri?...
Le disgrazie di Edmondo De Amicis
Avete letto "Cuore" di Edmondo De Amicis? Vi siete commossi fino alle lacrime nel farlo? Grazie a Campanile e alla sua personalissima rilettura del libro che più di altri ha influenzato generazioni di scolari, si cambia pagina! Ora si ride. Ed è un riso che ci libera tutti.
Il biglietto da visita
Racconto tratto da: "Gli asparagi e l'immortalità dell'anima" Milano,
Rizzoli, 1974
Tutto da rifare per il caso di naufragio
Uno scritto di Campanile pubblicato sulla Gazzetta del Popolo del 1° Marzo 1936
La cura dell'uva
Racconto tratto da:
"Gli asparagi e l'immortalità dell'anima" Milano,
Rizzoli, 1974
Le disavventure di un polpo
Racconto estivo tratto dal romanzo: "Agosto, moglie mia non ti conosco" Milano,
Treves, 1931
Da capo
Atto unico ed inedito apparso su "Ridotto", Roma, 1984
Il suicida gentile
Atto unico ed inedito apparso su "Ridotto", Roma, 1984
L'Umorista e l'atomica
Conferenza tenuta da Achille Campanile al Circolo Ufficiali il 16/12/1950
Se la luna mi porta fortuna
Un brano tratto dal romanzo pubblicato per la prima volta nel 1928 da Rizzoli e & C. Editori
Sito realizzato da A. Cannatà e S. Moretti - © Gaetano Campanile |