Trattato delle barzellette
Una caratteristica dei medici è la calligrafia illeggibile con cui vergano le ricette, battuti in questo soltanto dai camerieri di ristorante che vergano il
conto. Secondo i Maligni, questa illeggibilità duplice troverebbe la spiegazione nel desiderio da parte di entrambi di sfuggire a eventuali
responsabilità penali in caso di avvelenamento; oltre che, quanto ai secondi, nel fatto che l'oscurità della Azione facilita i furti. Per quel che riguarda i
medici, le barzellette non hanno risparmiato la loro calligrafia, che soltanto i farmacisti riescono a decifrare. Un tale scrive a un medico invitandolo a cena
e riceve in risposta un biglietto illeggibile. Per sapere se il medico accetta o non accetta l'invito, porta il biglietto al farmacista abituato alla di lui
scrittura: "Mi sa dire cosa c'è scritto?" Il farmacista scorre il biglietto, indi, senza esitazione, va all'armadio, piglia alcune medicine, e le consegna al
cliente dicendo: "Sono quindici lire e cinquanta."
da: "Trattato delle barzellette"
1961 - Rizzoli
top
| back